Formazione Professionale Feldenkrais Milano-Levico 7
Milano - Levico Terme (TN) 2023-2026
Corso accreditato da Euro-TAB E Da AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais)
Scarica il Calendario Calendario III° anno, III° segmento Piano Didattico
Informazioni sul corso
-
INTRODUZIONE AL CORSO
Un format di corso di formazione professionale per diventare insegnanti del metodo Feldenkrais® ideale per chi viaggia e ha possibilità di prendere ferie in agosto e nel periodo natalizio.
Il corso si suddivide in 3 segmenti all’anno:- il segmento estivo, che occupa il mese di agosto e si tiene a Levico Terme, una meravigliosa location nel cuore del Trentino
- un breve segmento online di 5 giorni nel periodo di Pasqua
- il segmento invernale, che si tiene a Milano
Il corso di formazione Feldenkrais “Milano – Levico 7 International”, seppur si strutturi sulle normali 800 ore, è organizzato in modo da durare 3 anni e 1 mese invece di 4 anni.
Il training si terrà in lingua inglese e italiana, con traduzione professionale da e verso entrambe le lingue. Il suo completamento conferisce la certificazione di Insegnante Feldenkrais® valida a livello internazionale.Direttore Didattico: Mara Fusero
Trainer ospiti: Thomas Farnbacher, Donna Ray, Scott Clark, Julie Peck, Christine Barrat
Insegnanti Esperti e Mentor: Ettore Porcari, Andrea Unger e Luna Pauselli
Organizzatore: FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l. -
PERCORSO DI STUDIO
Le giornate di corso prevedono 5 ore di lezioni teorico-pratiche e 1 ora di osservazione di lezioni individuali di Integrazione Funzionale® (IF®).
Un percorso multi modulare di 3 anni per un totale di 800 ore di lezione.
Dopo le prime 400 ore di Corso, l'allievo sarà autorizzato ad insegnare le lezioni di Consapevolezza attraverso il Movimento® (CAM®) al pubblico, in qualità di “studente in formazione”. Questa è un'importante opportunità per iniziare ad esercitare la professione mettendo a frutto quanto imparato nella prima parte del corso.
Gli studenti esplorano in profondità le dinamiche dell’apprendimento somatico tramite lezioni teoriche, una formazione pratica e laboratori esperienziali durante le lezioni di gruppo (CAM®), a cui si aggiunge la pratica del lavoro manuale di Integrazione Funzionale (IF®).
La FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l. fornirà tutto il materiale necessario per la pratica durante i segmenti di corso (lettini Feldenkrais, sgabelli, cuscinetti, rulli e materassini).
UN ATTESTATO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE CON DIVERSI ORIZZONTI PROFESSIONALI
L'Attestato rilasciato dalla FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l. è valido a livello internazionale e riconosciuto da tutte le Associazioni Nazionali Feldenkrais.
Pur non trattandosi di un percorso di studio universitario, questo Corso di Formazione Professionale conferisce l’Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais®, che è una professione regolamentata dallo Stato italiano e disciplinata dalla legge 4/2013.
-
LO STAFF FORMATIVO
Il team di docenti è composto da insegnanti provenienti da tutto il mondo e da background diversificati. Hanno tutti una vastissima esperienza con il metodo e una professionalità riconosciuta a livello internazionale. Questo offre agli studenti una panoramica della varietà e della complessità del Metodo Feldenkrais®.
-
SEDI DEL CORSO
Le sedi del corso sono:
PalaLevico (Viale Lido, 4 – Levico Terme, TN) per il segmento estivo di agosto.
Levico Terme è una piccola cittadina di stampo ottocentesco nel cuore della Valsugana. Le atmosfere delle belle époque si possono ancora ritrovare per le vie del paese, in cui nobili da tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. A Levico si trovano le terme, la montagna con le sue cime, il lago (Bandiera Blu d’Europa), le terme, i parchi e molto altro. Offre alloggio in alberghi, AirBnB, campeggi sul lago e appartamenti.
https://www.visitlevicoterme.it/Club Kim Long (Via Enea Salmeggia, 11 – Milano) per il segmento invernale.
Milano è una città vivace e dinamica, in cui storia e modernità hanno trovato il loro perfetto equilibrio. È una delle capitali mondiali della moda e del design e polo economico e finanziario del Paese. Ma Milano è anche una città di cultura, arte e pensiero, che offre musei e spettacoli di alto livello e alcune tra le più monumentali chiese d’Italia. Milano è anche famosa per i suoi aperitivi e il buon cibo, sia regionale che etnico.
https://www.yesmilano.it/ -
COSTI
Le quote di iscrizione annuali potranno essere frazionate durante l’anno e includono:
- le registrazioni audio delle lezioni in formato MP3
- un minimo di 3 lezioni individuali di Integrazione Funzionale per ogni studente, per ogni anno (12 lezioni individuali nel corso del training)
Quota per ognuno dei 4 anni di corso: €3.280,00 (IVA esclusa)
I Trainers del Corso
-
Mara Fusero (Direttrice Didattica)
Mara è una Trainer Feldenkrais conosciuta a livello internazionale. Si è certificata come Insegnante del metodo con il primo training Feldenkrais Europeo "Parigi 1" (diretto da Ruthy Alon) nel 1988 e, da allora, non ha mai smesso di lavorare con il metodo. È Trainer dal 2010 e dirige 3 corsi di formazione in Spagna e 2 in Italia. Insegna in svariati training Feldenkrais in tutto il mondo. Mara è laureata in fisioterapia e certificata come psicologa. È anche un'insegnante certificata di “Periné, Integración y Movimiento”, “Ossa per la Vita” e “Jeremy Krauss Approach” (JKA). Membro fondatore della AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais), da 35 anni gestisce il suo Centro privato a Milano. La sua precedente formazione didattica e professionale e dal suo continuo studio del metodo caratterizzano fortemente lo stile di insegnamento di Mara, rendendolo ricco di nozioni di anatomia funzionale e dandogli un tocco pragmatico che permette agli studenti di integrare il metodo nella vita di tutti i giorni.
-
Christine Barrat
Trainer dal 2014, Christine insegna in diversi corsi di formazione in Francia e all’estero. È direttrice del suo Institut de Formation Feldenkrais IFELD a Lione. Christine si forma come kinesiologa, cosa che le fornisce una buona base di conoscenze di anatomia, fisiologia e analisi del movimento. Alla ricerca di un metodo che considerasse l’essere umano nella sua totalità, Christine si certifica insegnante del metodo nel 1992, con il training di Roma diretto da Carl Ginsburg. Parallelamente al metodo, Christine si è dedicata anche alla musica, la danza, la fotografia, l’aikido e lo sci alpino. Dal 2006, si interessa anche particolarmente di tango argentino.
-
Scott Clark
Originario del New Mexico (US), Scott ha una laurea in matematica e ha fatto il danzatore professionista. Nel corso della sua carriera nelle arti sceniche, ha avuto modo di studiare diverse discipline usate per la preparazione fisica degli artisti. È arrivato così al metodo Feldenkrais e si è certificato Insegnante del Metodo nel 1990, con il primo training di Londra. Dal 1997, Scott si dedica totalmente alla pratica e insegnamento del metodo, privatamente e nei corsi di formazione. È anche organizzatore del training di Londra. Scott suona la viola da gamba.
-
Larry Goldfarb
Larry Goldfarb, Ph.D. è uno scienziato del movimento, Feldenkrais® Trainer ed educatore pioniere con quasi quarant'anni di esperienza. Noto per il suo approccio chiaro e accessibile al Metodo Feldenkrais®, Larry ha insegnato in corsi di formazione professionali in tutto il mondo per quasi 30 anni, apportando intuizione e profondità in contesti che vanno dalla riabilitazione alle arti performative.
Rispettato per il suo stile di insegnamento caloroso, coinvolgente e intellettualmente rigoroso, si dedica a rendere il metodo comprensibile e utilizzabile, aiutando gli studenti a costruire sia fiducia che abilità. Larry continua a sviluppare e condividere modelli pratici che chiariscono il processo di apprendimento e movimento, offrendo programmi post-laurea sia online che di persona.
Con sede a Santa Cruz, California, mantiene uno studio privato, tiene corsi e fornisce tutoraggio professionale.
"Insegnare non significa impartire informazioni; significa rendere l'apprendimento irresistibile." — Larry Goldfarb
-
Christoph Habegger
Christoph Habegger è un Feldenkrais® Trainer certificato con un'esperienza nelle arti performative come attore e cantante, formatosi al Conservatorio di Vienna. Si è diplomato alla Feldenkrais Training di Lewes (Inghilterra) nel 1999, è diventato Assistant Trainer nel 2009 e ha ottenuto lo status di Trainer nel 2020.
Oltre alla sua competenza nel Feldenkrais, Christoph è un Atem-Tonus-Ton® voice trainer certificato e ne è stato il direttore didattico. Ha anche insegnato per sette anni all'Università di Musica, Arte Drammatica e Danza di Linz, Austria.
Christoph è il direttore didattico e co-direttore dei programmi di formazione Feldenkrais a Zurigo (Svizzera) e Lubiana (Slovenia), e insegna in varie formazioni internazionali. Con sede a Vienna, gestisce il suo istituto di formazione e conduce regolarmente workshop e corsi di formazione avanzati in tutta Europa e in Giappone.
-
Raz Ori
Raz Ori è diventato un praticante del metodo Feldenkrais nel 2001, sotto la guida di Jeremy Krauss. Ha poi proseguito i suoi studi per due anni con Yochanan Rywerant, uno dei più rinomati allievi di Moshe Feldenkrais.
Ha lavorato per 15 anni presso le cliniche di Medicina Integrativa Clalit, offrendo lezioni di Integrazione Funzionale, e presso il Sheba Medical Center con veterani di guerra disabili, affetti da dolore cronico, dolore da arto fantasma, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e lesioni alla testa.
Attualmente dirige il Centro Feldenkrais di Ramat-Aviv, dove lavora anche con bambini con bisogni speciali. È co-direttore educativo del Programma di Formazione Professionale Feldenkrais di Ann Arbor, negli Stati Uniti, e dal 2008 fa parte del corpo docente di programmi di formazione professionale Feldenkrais in tutto il mondo.
-
Julie Peck
Julie si è diplomata nel 1990 nel training Feldenkrais “Sydney 1” ed è diventata Trainer nel 2003. Ha un background in fisioterapia e insegna in svariati corsi di formazione in tutto il mondo. Negli ultimi 25 anni, nel suo studio privato e nei training, ha avuto l’opportunità di raffinare il suo metodo di insegnamento e di direzionare il suo apprendimento e quello degli altri.
-
Donna Ray
Donna Ray, M.A.,M.F.T. e Trainer Feldenkrais, è insegnante Feldenkrais dal 1985. Ha un Master in Psicologia ed è una Terapista matrimoniale, familiare e infantile. Donna ha anche studiato Neurobiologia, Mindfulness, Desensibilizzazione e riprocessamento attraverso il movimento oculare e Ipnosi Ericksoniana. Il suo background di accademico e professionale influenza il suo stile di insegnamento del metodo. Donna ha sviluppato “The Mindful Movement Systems Program” e un “Feldenkrais Fitness Program”.
PER INFORMAZIONI
Mara Fusero: +39 335 8205490
Agnese Porcari: +39 375 7489442
e-mail: