Corsi di formazione professionale

  • A chi è rivolta la formazione

    Il Corso di Formazione quadriennale conferisce l'Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais®, professione regolamentata dallo Stato Italiano e disciplinata dalla legge 4/2013.

    Il corso di formazione per diventare insegnanti Feldenkrais può essere una scelta indirizzata a:

    • giovani che, dopo gli studi medi superiori, vogliono dedicarsi allo studio di un metodo che li aiuti ad acquisire una professione valida senza intraprendere la lunga strada universitaria

    • lavoratori dell’ambito sociosanitario (medici, psichiatri, psicologi, terapisti occupazionali, fisioterapisti, psicomotricisti, educatori, massaggiatori) che vogliono approfondire ed espandere la propria formazione

    • preparatori atletici e allenatori sportivi che riconoscono l’organizzazione del movimento come antidoto per gli infortuni e come metodo per velocizzare i processi di recupero

    • sportivi e atleti che vogliono raggiungere una maggior consapevolezza di sé, ottenere prestazioni più elevate attraverso un miglior uso di tutto il corpo e aumentare la capacità di resistenza allo sforzo

    • artisti (musicisti, danzatori, pittori, attori, etc.) che vogliono migliorare le proprie specifiche abilità e la profonda connessione tra senso cinestesico e capacità espressiva

    • coloro che, per motivi professionali, conducono un tipo di vita stressante e costrittiva da un punto di vista posturale (manager, venditori, impiegati, autisti, etc.)

    • chi desidera migliorare l’armonia dei propri gesti e a chi prova curiosità e interesse nel conoscere sé stesso

    • adulti ed anziani che desiderano invecchiare con stile e agilità

    Dato che il movimento è la chiave dell’esistenza stessa, il Metodo Feldenkrais® si applica in diversi campi di attività e apre larghi orizzonti: prevenzione nel campo della salute, riabilitazione, allenamento sportivo, formazione di artisti, controllo del dolore, gerontologia, comunicazione e educazione.

  • Struttura di un Corso di Formazione

    Il Corso di Formazione prepara gli allievi ad acquisire la competenza nella pratica delle tecniche di Conoscersi attraverso il Movimento® (CAM®) e di Integrazione Funzionale® (IF®) e conferisce l'Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais®, professione regolamentata dallo Stato Italiano e disciplinata dalla legge 4/2013, riconosciuta internazionalmente da tutti i TAB Feldenkrais e dalla IFF (International Feldenkrais Federation).

    I Corsi sono approvati dall'AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Feldenkrais) e autorizzati dall'EuroTAB (European Training Accreditation Board - Commissione europea di accreditamento dei Corsi di Formazione) che, insieme al NaTAB (North American Training Accreditation Board) e all' AusTAB (Australian Training Accreditation Board) stabiliscono le norme e gli standard internazionali dei Corsi.

    Conseguito l'Attestato, la formazione e l'aggiornamento dell'Insegnante continuano attraverso corsi di post-formazione, la frequenza come ospiti di altri Corsi di Formazione, lo studio personale attraverso testi e materiali audiovisivi, gruppi di studio con altri insegnanti, approfondimenti di materie affini e collegate, partecipazione a convegni e altre attività.

  • Durata del Corso

    Il corso ha una durata quadriennale e il programma prevede:

    • 40 giornate di corso all'anno (160 giorni in totale)
    • 5 ore giornaliere di lezione per complessive 800 ore

    Il corso è normalmente suddiviso in due o più segmenti annuali. Gli allievi ricevono durante il corso almeno 12 lezioni individuali di Integrazione Funzionale® da insegnanti formatori.

    Alla fine del secondo anno, si tiene un practicum per l’insegnamento delle lezioni di CAM, a seguito del quale lo studente otterrà l’autorizzazione ad insegnare CAM al pubblico come studente in formazione (previa iscrizione al terzo anno di corso).

    Alla fine del quarto anno, si tiene un practicum per le lezioni individuali di IF, a seguito del quale lo studente diventa Insegnante del Metodo Feldenkrais.

  • Staff educativo

    Il corso è diretto da un Direttore Educativo responsabile della didattica e del percorso di studi del corso, che insegna per il 60 % del tempo. Il rimanente 40% è coperto da almeno altri 3 Trainer Formatori. La presenza di più Trainer ha lo scopo di offrire agli studenti una panoramica della varietà e della complessità del Metodo Feldenkrais® e di permettergli di sperimentare diversi approcci all’insegnamento. Sono altresì presenti nel corso Assistenti Trainer in ragione di 1 ogni 15/20 allievi.

    Il Direttore Educativo, i Trainer e gli Assistenti sono Insegnanti del Metodo con una lunga esperienza di insegnamento al pubblico ed hanno seguito uno speciale percorso per divenire formatori di insegnanti.

  • Processo di Formazione

    Il processo di formazione espone gli studenti ad una varietà di strategie di apprendimento: esercitazioni pratiche, dimostrazioni, visione e discussione di video, attività di gruppo, lavoro a coppie, lezioni individuali, supervisione al lavoro individuale e di gruppo, conferenze, discussioni, lettura di testi consigliati.

    Per quattro anni, i docenti del Corso insegnano:

    • le abilità di osservazione

    • la sensibilità tattile e cinestesica

    • la comprensione teorica su cui si basa l’efficacia del Metodo

    • la elevata competenza pedagogica necessaria per cominciare a insegnare il Metodo, sia nelle lezioni di gruppo sia in quelle individuali

    • anatomia basica

    • meccanica del movimento

    Attraverso la loro personale ricerca ed esplorando in profondità le dinamiche dell’apprendimento somatico, gli studenti:

    • imparano come ci muoviamo, come possiamo muoverci, come sviluppiamo i nostri potenziali non ancora esplorati

    • acquisiscono progressivamente le basi delle abilità di pratica manuale e di osservazione

    • sperimentano l’insegnamento di Moshe “dal vivo”, attraverso una ricca antologia di video, per avere l’esperienza diretta dell’uomo e delle sue idee

    • attraverso lezioni, gruppi di studio, letture e dibattiti, si appropriano dei modelli concettuali necessari all’applicazione del metodo con il pubblico

    • ricevono lezioni di anatomia, teoria della comunicazione e dell’apprendimento e meccanica del movimento

    • vengono preparati ad esporre e proporre il Metodo Feldenkrais sia ad un pubblico generico che a persone con esigenze e interessi specifici

    • ricevono almeno 12 lezioni di Integrazione Funzionale® nel corso dei quattro anni (da parte di Trainers, Assistenti Trainers e Insegnanti di lunga esperienza)

    • approfondiscono e verificano, mediante gruppi di studio e con la supervisione del Direttore Didattico quanto appreso fino a quel momento nelle lezioni precedenti

    Il programma sviluppa un insegnamento dinamico che conduce all’apprendimento del Metodo nei suoi due aspetti (lezioni di gruppo e lezioni individuali).

  • Requisiti

    Per essere ammessi a frequentare un Corso di Formazione professionale è necessario aver fatto una esperienza precedente del Metodo Feldenkrais® (sia di Integrazione Funzionale® sia di Consapevolezza attraverso il Movimento®) e avere un diploma di scuola media superiore.

  • Che cosa fa l'insegnante Feldenkrais

    Se sarete capaci di insegnare alla gente a stare in piedi sulle proprie gambe e a piacersi così, sarete richiesti in tutto il mondo
    Moshe Feldenkrais

    L’insegnante Feldenkrais osserva come le persone si muovono, capisce come potrebbero muoversi e le guida nella coordinazione dei movimenti in un modo di agire comodo ed efficace.

    Conoscendo i principi che sottostanno al funzionamento della struttura umana e capendo in che modo ciò che facciamo inconsapevolmente interferisce con quello che stiamo pensando di fare, l’insegnante crea le condizioni affinché gli allievi percepiscano le loro innate capacità, imparino nuove abilità e recuperino quelle perse.

    Il Metodo Feldenkrais® viene insegnato con:

    • lezioni di gruppo (Conoscersi Attraverso il Movimento®), in cui la voce dell’insegnante invita a esplorare e ampliare le proprie capacità di movimento, ascolto, apprendimento

    • lezioni individuali (Integrazione Funzionale®), in cui l’insegnante guida la persona attraverso le proprie mani, in un dialogo non verbale, alla scoperta di movimenti integrati, intuitivi e funzionali

    Il Metodo Feldenkrais® permette di:

    • migliorare la postura e la flessibilità

    • affinare la coordinazione e la consapevolezza dei movimenti

    • acquisire organizzazioni motorie più efficienti utili a chi ha problemi di carattere ortopedico e/o neurologico

    • ridurre lo stress e il dolore

    • imparare a prevenire dolori derivanti da posture e movimenti forzati

    • incrementare la precisione e la forza nelle prestazioni atletiche e artistiche

    • sviluppare la destrezza e l’acutezza sensoriale

    • aumentare il piacere del movimento nella vita di tutti i giorni

    • prevenire incidenti dovuti ad una disorganizzazione motoria

    • ridurre i tempi di recupero dopo un trauma e/o un intervento

    • facilitare l’apprendimento imparando a imparare

    • arricchire l’immagine di sé

    • aumentare la fiducia nelle proprie possibilità

    Alla fine del corso di formazione, l’insegnante Feldenkrais potrà applicare il metodo alla fisioterapia e alla riabilitazione, nel campo della gerontologia e alla rieducazione motoria di bambini con necessità diverse. Il Metodo viene insegnato con ottimi risultati anche nello sport, nella danza, nelle arti marziali, nelle performances vocali e fisiche e in tutte quelle attività nelle quali le persone “si sforzano” per muoversi.

© FELDENKRAIS Movimento e Funzione S.r.l.
via Pecchio, 8 - 20131 Milano
REA: MI-2631116 - P.IVA: IT11916340968
Capitale sociale interamente versato 15.000€